Personalizza le preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Federico Romani

WordPress Template Site for One Page Design of Website Development, Website Designing Company

Andiamo avanti con una Finanziaria coraggiosa ed equa

Monza, 13 dicembre 2022

I dati Confcommercio per il 2022 parlano chiaro: la spesa media delle famiglie italiane è salita a 1785 euro, da 802 nel 2021. “Da 44 a 82 miliardi di euro è stato l’incremento della spesa media in valore assoluto delle famiglie italiane” ha spiegato Pierpaolo Masciocchi Responsabile Energia Confcommercio, anticipando, nel corso del convegno “Un Domani da Difendere”, inflazione, carovita ed energia: il nostro impegno – svoltosi ieri sera a Monza, alcuni dati di una ricerca nazionale che sarà presentata a breve. “Per quanto concerne il terziario invece i costi sono aumentati di circa il 70% per le nostre imprese, nell’ultimo trimestre 2022. Parliamo, in valori assoluti di circa 40 miliardi di euro in più rispetto al 2021, i costi quindi sono più che triplicati”.

“Dobbiamo fare in fretta per mettere in sicurezza famiglie e imprese italiane che, come dimostrano questi numeri sono letteralmente strangolate da inflazione, carovita e aumento delle bollette energetiche” ha commentato – Federico Romani, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia – “stiamo lavorando per una Finanziaria coraggiosa e con una visione precisa: sostenere il sistema produttivo e le famiglie italiane.
Interventi concreti per le imprese come il credito d’imposta che passa al 35% per le piccole imprese e al 45% per le aziende energivore. Per le famiglie abbiamo aumentato l’ISEE da 12 a 15.000 euro all’anno ponderato dal quoziente familiare, oltre ad abolire gli oneri impropri dalle bollette.
Mai come in questo momento l’essenzialità del tema energetico emerge in tutta la sua evidenza. Le tensioni internazionali, le difficoltà di approvvigionamento e gli obiettivi incalzanti della transizione ecologica hanno fatto emergere le debolezze e le criticità del mercato dell’energia e del meccanismo di formazione del prezzo.
Il fenomeno della speculazione senza controllo alla borsa del gas di Amsterdam si deve alle cause esogene, ma probabilmente anche a causa intrinseche al mercato stesso. Anche in Regione Lombardia – ha concluso Romani – stiamo lavorando con le medesime finalità e la stessa determinazione alla legge di bilancio 2023 che potrà dare respiro a milioni di cittadini lombardi”.

In conclusione, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, in video collegamento da Roma, in quanto impegnato nel tour de force per l’approvazione della Finanziaria, ha garantito il suo impegno personale e istituzionale per dare seguito alle istanze emerse, riguardo alle problematiche lombarde, anche a livello nazionale e proseguire nel 2023 con le politiche di sostegno a famiglie e imprese.

Per ulteriori informazioni:
Federico Romani
Consigliere Regione Lombardia – cell.3316977189
Ufficio Stampa
Vanessa Amati – 3318635875 – Dario Francolino – 3488818029

Andiamo avanti con una Finanziaria coraggiosa ed equa
Torna su