Personalizza le preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Federico Romani

WordPress Template Site for One Page Design of Website Development, Website Designing Company

Milano-Cortina 2026, i luoghi e le gare

www.regione.lombardia.it

Conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Il 6 febbraio 2026 si alza il sipario sulle Olimpiadi invernali che si concluderanno il 22 febbraio 2026, l’appuntamento con le Paralimpiadi invernali è per il 6 marzo 2026, con conclusione il 15 marzo 2026. Si avvicina la cerimonia di apertura del grande evento sportivo che coinvolgerà diversi luoghi della Lombardia e del Veneto, accanto alle Province Autonome di Trento e Bolzano. Sguardo al futuro, attenzione all’ecosostenibilità e all’inclusione: sono questi i valori cardine della manifestazione che accenderà i riflettori mondiali sul territorio lombardo e rappresenta una straordinaria occasione non solo per rilanciare la regione, le sue potenzialità e le capacità organizzative ma anche di fare tesoro dell’opportunità di crescita economica, sociale e culturale.

Milano Cortina 2026 è la terza edizione della storia delle olimpiadi invernali che si svolge in Italia (dopo Cortina 1956  e Torino 2006), e sarà la prima Olimpiade e Paralimpiade invernale diffusa su un’area di oltre 22.000 km. La manifestazione è partecipata da decine di soggetti pubblici e privati impegnati nell’organizzazione del complesso evento, uniti in un percorso comune. Lo sport è al centro del progetto Milano Cortina 2026, il programma prevede lo svolgimento delle gare di 16 discipline Olimpiche e 6 Paralimpiche in 18 impianti sportivi, comprensori sciistici, palazzi del ghiaccio, sono in arrivo più di 3500 atleti da 93 Paesi.

A Milano ci sarà la sede del Villaggio Olimpico principale e del Media Centre-Centro Espositivo, nel capoluogo lombardo si svolgeranno inoltre tre competizioni. Il Villaggio Olimpico avrà sede nell’area dell’ex scalo di Porta Romana e sarà poi riconvertito in residenza studentesca mentre il Media Centre principale avrà sede negli spazi esistenti del quartiere fieristico di Rho.

Le competizioni lombarde si svolgeranno principalmente nei territori della Valtellina. A Bormio, la Pista Stelvio ospiterà le gare di sci alpino maschile, e nel suo comprensorio si svolgeranno le gare di Sci Alpinismo, disciplina al debutto olimpico. Il comprensorio sciistico di Livigno ospiterà le gare di Freestyle Skiing e Snowboard,   

Guarda le tappe verso Milano Cortina 2026 e scopri tutte le informazioni e gli aggiornamenti sull’evento dal sito ufficiale milanocortina2026.olympics.com

Milano-Cortina 2026, i luoghi e le gare
Torna su